That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Viaggi
  • Press & Events
  • Recensioni

Tarte Bourdaloue

30 Gennaio 2017 by Chiara Selenati 2 Comments

La tarte Bourdaloue è una crostata alle pere creata a Parigi verso il 1850 da un pasticcere che aveva il proprio laboratorio nella rue Bourdaloue da dove prende il nome. E’ una delle mie crostate preferite, composta da una pasta sablée, una crema di mandorle e pere sciroppate: ottima nella sua semplicità!

Buono a sapersi: ho usato le pere sciroppate in barattolo ma potete anche sciropparle in casa, seguendo questa ricetta. Il gusto sarà certamente migliore ! Ho usato 4 mezze pere ma potete anche metterne 5 o 6 in base alla loro grandezza.

Ingredienti per la pasta sablée: 120gr di farina, 30gr di farina di mandorle, 62gr di burro morbido a cubetti, 65gr di zucchero a velo, 30gr di uova.

In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero a velo, il burro morbido e la farina di mandorle, poi sabbiate il tutto con le dita fino ad ottenere una sorta di “crumble”. Aggiungete l’uovo e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, appiattitela e avvolgetela nella pellicola alimentare. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 6 ore.

Ingredienti per la crema di mandorle: 50gr di burro morbido, 50gr di zucchero, 50gr di farina di mandorle, 35gr di uova, 15gr di Maizena, rum (facoltativo), 5 pere sciroppate, mandorle a lamelle, 20gr di gelatina neutra.

Mescolate lo zucchero con il burro, la farina di mandorle e la Maizena. Aggiungete l’uovo e il rum, poi mescolate bene con una frusta.
Accendete il forno a 175°C. Stendete la pasta sablée con un mattarello sulla spianatoia infarinata e rivestite uno stampo da crostata imburrata di 20 centimetri di diametro. Stendete la crema sul fondo, poi sistemate le pere tagliate a fettine sottili e leggermente inclinate. Infornate per 35 minuti circa: la crostata dev’essere dorata. Quando è pronta, spennellate generosamente la superficie con la gelatina neutra.

Fonte: La Popotte de Manue.

Ti potrebbero interessare

  • Crostata pere e mandorle di Yann CouvreurCrostata pere e mandorle di Yann Couvreur
  • Tarte con crema di mandorle e pere allo sciroppo di vanigliaTarte con crema di mandorle e pere allo sciroppo di vaniglia
  • Tarte di pere e mandorleTarte di pere e mandorle
  • Crostata rustica di mele e pereCrostata rustica di mele e pere
  • Crostata sbriciolata alle pere e mandorleCrostata sbriciolata alle pere e mandorle
  • Crostata moderna agli agrumiCrostata moderna agli agrumi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Crostate, Ricette dal mondo Tagged With: crema di mandorle, crostata, dessert, mandorle, pasticceria francese, pere, rum, tarte

« Tortino al cioccolato con cuore morbido alla Nocciolata
Dove mangiare un buon dolcetto a New York »

Comments

  1. ConUnPocoDiZucchero Elena says

    3 Febbraio 2017 at 1:41

    che meraviglia!!!! ma che ,meraviglia unica!!!!! wow! <3

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      3 Febbraio 2017 at 8:28

      Grazie mille Elena! Ti abbraccio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

SCOPRI IL MIO LIBRO

SCOPRI IL MIO LIBRO

Facebook

That's Amore

Instagram

- I consigli del lunedì -

❓ Conoscete il sablé bretone?

Si tratta di una preparazione di base della pasticceria, molto friabile, che può essere utilizzata come base per crostate e cheesecake oppure sotto forma di biscotti, come in questo caso. Per renderli ancora più golosi, li ho farciti con la Nocciolata bianca @rigonidiasiago

Ecco qualche consiglio per realizzare al meglio il sablé breton:

1️⃣ lavorate l’impasto molto velocemente per evitare che il burro si sciolga e che l’impasto diventi troppo elastico.

2️⃣ fate riposare l’impasto in frigorifero per almeno un paio d’ore e cuocetelo ad una temperatura non troppo elevata (170°C).

3️⃣ potete congelare il sablé bretone sia crudo che cotto: in entrambi i casi, lasciatelo scongelare una notte in frigorifero. 

👉 Salvate il post nei favoriti per ritrovare facilmente tutti questi consigli!
•
Se volete la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Biscotti bretoni con Nocciolata bianca" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy  #consiglidipasticceria  #solocosebuone⁠ #rigonidiasiago #nocciolatarigonidiasiago #nocciolatalovers #NocciolataBianca #sablebreton #biscottibretoni
- La torta del weekend -⁠ 👉 Conoscete i cruf - La torta del weekend -⁠

👉 Conoscete i cruffin?

Sono dei croissant a forma di muffin ma, in realtà, hanno poco del croissant… sono piuttosto delle soffici focacce dolci, perfette per la colazione, farcite con la marmellata o la crema spalmabile! Una ricetta perfetta, da fare e rifare che ho trovato sul bellissimo blog di Angela (@ackyart)

Nelle storie trovate tutto il procedimento passo passo... e, se avete un dubbio scrivetemi pure!

👉 Li avete mai fatti o assaggiati? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Cruffin" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠ #food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #brioche #boulangerie #viennoiserie #focaccia #focaccinemorbide #focaccedolci #cruffin #cruffintime #croissantlover #lovinfoodphotography
- I consigli del lunedì - ❓ Lo sapete che oggi - I consigli del lunedì -

❓ Lo sapete che oggi è il Blue Monday?

Il terzo lunedì di gennaio sarebbe il giorno più triste 🥺 dell’anno. Non c’è niente di scientifico in questa affermazione, però, la somma di diversi fattori come il freddo, le giornate corte, i sensi di colpa per gli eccessi natalizi, le prossime vacanze ancora lontane renderebbero questa giornata molto malinconica.

Non temete perché ho la soluzione 😁: una fetta di questa golosissima crostata alle mele e nocciole e tre consigli per realizzarla al meglio.
 
1️⃣ Che frolla usare?
In base al metodo utilizzato, esistono tre tipi di frolla: comune, sabbiata e montata. In questa ricetta si può usare sia la frolla comune che quella sablée (sabbiata) che consiste nel lavorare gli ingredienti secchi con il burro con le mani fino a ottenere un composto farinoso, quindi si incorporano le uova. In questo caso si ottiene una frolla molto friabile.
 
2️⃣ Che mela scegliere?
Esistono numerose varietà di mele ed è spesso difficile scegliere quella giusta in base alla ricetta scelta. Per le crostate vi consiglio di usare le mele Golden o Renette perché si mantengono bene in cottura.

3️⃣ Come lucidare le torte/crostate alle mele?
I professionisti usano la gelatina neutra, difficile da reperire al supermercato. In alternativa, potete scaldare un bel cucchiaio di marmellata di albicocche con un goccio d’acqua e spennellare la superficie delle torte alle mele.

👉 Salvate il post nei favoriti per ritrovare facilmente tutti questi consigli!
•
Se volete la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Crostata alle mele e nocciole" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #crostata #crostatadifrutta #crostatadimele #tortadimele #nocciole #crostataallenocciole #ricetteconlemele #consiglidipasticceria #pasticceriamoderna
- La torta del weekend -⁠ ⁠ Conoscete la chiff - La torta del weekend -⁠
⁠
Conoscete la chiffon cake⁠?
⁠
Una ciambella alta e soffice come una nuvola, declinabile all’infinito! Quando l’ho assaggiata la prima volta sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua morbidezza… e da quel giorno, ho realizzato diverse varianti, una migliore dell’altra!
Oggi vi propongo una chiffon cake profumatissima grazie al tè Earl Grey 🌱 che adoro.
⁠
👉 E voi avete già assaggiato una chiffon cake? Vi è piaciuta? 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Chiffon cake profumata al tè" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone #chiffoncake #fluffosa #tortasoffice #earlgrey #tortadacolazione #colazione
⁠ - Un libro una ricetta - ⁠ ➡️ Vi piace i ⁠
- Un libro una ricetta -
⁠
➡️ Vi piace il vin brulé?
⁠
Lunedì scorso vi ho parlato del libro "Profumo di agrumi" di Barbara Torresan, edito da Gribaudo.⁠
Oggi, come promesso, condivido con voi una delle ricette del dopocena: il vin brulé.⁠
⁠
Non sono una grande bevitrice di vino e quello rosso non mi piace per niente, però, il vin brulé è una delle mie bevande calde preferite d'inverno! Qui da noi nei piccoli paesi di montagna è molto facile trovarlo in questo periodo e incontra il gusto di tutti perché non ha una gradazione alcolica elevata.⁠
⁠
👉 A voi piace? Cosa bevete con piacere d'inverno? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Se volete la ricetta di questa profumata bevanda 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Vin brulé" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #ricettedinatale #ricettenatalizie #vinbrulè #vinbrulé #vinbrule #libridicucina #incucinacongribaudo #barbaratorresan #chezbabs
⁠ - La torta del weekend -⁠ ⁠ Un classico de ⁠
- La torta del weekend -⁠
⁠
Un classico delle boulangerie francesi nel forno di casa...⁠
⁠
Il pain suisse o (brioche suisse) fa parte delle viennoiserie che non possono mancare nei panifici francesi. ⁠🇨🇵
Si tratta di un rettangolo di morbida pasta brioche farcito con crema e gocce di cioccolato, davvero irresistibile! ⁠🤤
⁠
Ho trovato la ricetta nell'ultimo numero di @salepepe_it e non ho saputo resistere! Li ho preparati per la merenda, durante le vacanze di Natale e sono stati spazzolati nel giro di un'ora!⁠
⁠
👉 E voi, vi siete già cimentati nella realizzazione dei pain suisse, croissant o pain au chocolat? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Pain suisse" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #painsuisse #briochesuisse #brioche  #boulangerie #ricettefrancesi #pasticceriafrancese #viennoiserie
- La torta del weekend -⁠ ⁠ Buon 2 di gennaio - La torta del weekend -⁠
⁠
Buon 2 di gennaio ragazzi!⁠
Ieri non ho pubblicato niente, mi perdonate vero?⁠
Rimedio subito con un'idea da regalare o da regalarsi, perfetta per il fine settimana!⁠
⁠
👉 Si tratta di un mix per pancake da versare direttamente in una ciotola, poi basterà aggiungere il latte e le uova e la colazione è pronta!⁠
⁠
👉 Perfetto come regalo da infilare nella calza della Befana o da offrire in occasione di un compleanno.⁠ Sul blog trovate anche il pdf con le etichette da stampare!
⁠
⚠️Salvate subito il post per averlo sempre disponibile e taggate una persone a cui potrebbe interessare 😉⁠
⁠
• Per la ricetta contattatemi in privato oppure andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Mix per pancake" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠ #food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠  #inajar #ricetteinvasetto ⁠
#pancakes #colazione
ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo! C ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo!
Con l'augurio che il 2021 ci riporti abbracci, sorrisi, viaggi e tante altre belle cose...

Vi lascio il mio best 9: i 9 post che vi sono piaciuti di più con, al primo posto, il pane del lock down!

Buona serata amici! 

#blogthatsamore #bestnine2020 #foodaddict #lamiapasticceriafrancese #pastrylove #pasticceria #cioccolato #chocolatecake #chocolove #chocolateaddict #happynewyear #happy20201 #2021 #buonannonuovo
- I consigli del lunedì - ➡ Cosa mangiate a co - I consigli del lunedì -

➡ Cosa mangiate a colazione?

A me piace cambiare spesso… c’è stato un periodo in cui iniziavo la giornata con una bella tazza di caffelatte e cereali, poi tè con pane integrale e marmellata, ora invece yogurt intero, granola fatta in casa e frutta fresca di stagione.

👉 Molto spesso l’ingrediente base della granola sono i fiocchi d’avena ai quali potete aggiungere semi, frutta secca e candita. Per legare il tutto potete usare miele, sciroppo d’acero o di cocco… potete anche aggiungere delle spezie o sostituire lo zucchero con una purea di mele. 

👉 Per gli amanti del cioccolato, aggiungete dei pezzi di cioccolato una volta raffreddata la granola altrimenti si scioglierebbe!

👉 La granola si conserva per 2-3 settimane in un contenitore a chiusura ermetica. E’ anche un’ottima idea per un regalo goloso già pronto all’uso 😉

👉 Vi piace la granola? Come la consumate? Raccontatemelo nei commenti 👇
•
Se volete la ricetta della mia versione natalizia 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Granola di Natale" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #granolahomemade #granola #granolabowl #regalidinatale #regaliinvasetto
Carica di più... Seguimi su Instagram

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

ISCRIVITI AL MIO CANALE

ISCRIVITI AL MIO CANALE

Le ricette del romanzo

Le ricette del romanzo

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2020
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Scrivo per

Scrivo per

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più