Il giorno di Pasqua, sui social, ho visto molte fotodi quello che mangiavano i miei amici: molti piatti tipici delle loro regioni, molto cioccolato… nella mia famiglia, invece, nessuna ricetta della tradizione, perché ci piace cambiare ogni anno e, per concludere in bellezza, ho preparato un dessert molto fresco e leggero, con fragole, lamponi, yogurt greco e pistacchi, con diverse consistenze: morbida, croccante e leggera.
Buono a sapersi: gli ingredienti indicati sono per un dolce di 22 cm di diametro (6/8 persone). Vi consiglio di prepararlo uno a due giorni prima. Eseguite le varie preparazioni nell’ordine indicato.
Ingredienti per la meringa italiana: 160gr di zucchero semolato, 40gr di acqua, 80gr di albumi.
Portate a bollore l’acqua con lo zucchero, nel frattempo cominciate a montare gli albumi a velocità media. Quando lo sciroppo raggiunge i 121°C, versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare il tutto fino a raffreddamento della ciotola. Trasferite la meringa italiana in un contenitore e conservatela in frigorifero.
Ingredienti per la crema leggera allo yogurt: 150gr di yogurt greco, 100gr di meringa italiana, 200ml di panna fresca, 4gr di gelatina alimentare, 125gr di lamponi (freschi o surgelati).
Mettete la gelatina in ammollo nell’acqua fredda per 10 minuti, poi scioglietela in 3 cucchiai di panna e versatela sullo yogurt, mescolando velocemente con una frusta. Semi-montate la panna rimanente ed incorporatela allo yogurt assieme alla meringa italiana. Versate la crema in un anello da 20cm di diametro, rivestito di acetato e inserite i lamponi come sulla foto. Mettete in congelatore per almeno 3 ore.
Ingredienti per la base morbida al limone: 50gr di uova, 80gr di zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone BIO, 60gr di panna da cucina, 20ml d’olio di semi di girasole, 60gr di farina, 2gr di lievito per dolci, una noce di burro per lo stampo.
Accendete il forno a 175°C. Montate l’uovo, lo zucchero e la scorza di limone con le fruste elettriche finché il composto avrà raddoppiato il suo volume, poi aggiungete la panna. Setacciate la farina e il lievito, aggiungetele al composto, poi incorporate l’olio. Versate il tutto in uno stampo imburrato di 22 cm di diametro (io ho usato uno stampo senza fondo). Infornate per 15 minuti: la superficie dev’essere dorata. Lasciate raffreddare prima di sformarlo.
Rivestite un anello con una striscia di acetato e posatelo su una teglia (o un piatto) ricoperta di carta forno. Sistematevi la base al limone sul fondo.
Ingredienti per il disco croccante al pistacchio: 60gr di cioccolato bianco, 60gr di corn flakes, 40gr di crema di pistacchio.
Tritate grossolanamente i corn flakes. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o al microonde, poi incorporatevi la crema di pistacchio e i corn flakes. Versate la preparazione sulla base morbida al limone e schiacciatela bene per ricoprire tutto il fondo e formare un disco omogeneo (aiutatevi con il fondo di un bicchiere). Mettete a indurire in frigo per circa 1 ora.
Ingredienti per la mousse ai frutti rossi: 150gr di purea di fragole, 150gr di purea di lamponi, 4gr di gelatina alimentare, 100gr di meringa italiana, 120ml di panna semi-montata.
Mettete la gelatina in ammollo nell’acqua fredda per 10 minuti, poi scioglietela in metà purea riscaldata. Aggiungete l’altra metà ed incorporate quindi la panna semi-montata e la meringa italiana.
Versate un po’ di mousse ai frutti rossi sulla base al limone ricoperta di croccante al pistacchio. Sistematevi al centro il disco di crema leggera allo yogurt e ricoprite il tutto con la mousse rimanente. Mettete in congelatore per almeno 6 ore.
Decorazione: spray rosso alimentare (facoltativo), 20gr di cioccolato bianco, qualche fragola e qualche lampone, granella di pistacchi qb.
Tirate fuori la torta dal congelatore, eliminate l’anello e l’acetato, poi ricopritela con lo spray rosso, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Lasciatela scongelare una notte in frigorifero. Il giorno dopo, sciogliete il cioccolato al microonde, trasferitelo in un cornetto di carta forno e decorate la torta. Terminate con la frutta e la granella di pistacchio.
I tuoi dolci sono deliziosi.Perfette le dosi e ben descritte le varie fasi della preparazione.Continua a deliziarci con la tua inventiva e creatività
Grazie mille Rosanna, sei gentilissima! Non ho intenzione di smettere 😉
Buona giornata!