That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Viaggi
  • Press & Events
  • Recensioni

Colomba salata con speck e scamorza

26 Marzo 2018 by Chiara Selenati 4 Comments

Dopo la colomba dolce, facile e veloce, perfetta per terminare in bellezza il pranzo di Pasqua, vi propongo la versione salata: sofficissima e deliziosa, con un ripieno davvero ghiotto! Io ho scelto delle striscioline di speck e cubetti di scamorza ma potete farcire la colomba salata con quello che volete! E’ ideale anche per la classica gita fuori porta del lunedì di Pasqua, tempo permettendo. 

Buono a sapersi: se non trovate lo stampo a forma di colomba, provate a chiedere nelle pasticcerie. Potete anche preparare questa focaccia salata in uno stampo rotondo da 24 cm di diametro.

Ingredienti per uno stampo da 750gr: 600gr di farina 0, 1 cucchiaino di zucchero, 4gr di lievito di birra liofilizzato, 300ml di latte intero, 1 uovo, 120gr di burro morbido, 2 cucchiaini di sale fino.

In una ciotola (o nella planetaria con il gancio), mescolate la farina, lo zucchero e il lievito. Incorporate, poi, il latte, l’uovo e il burro morbido a cubetti. Terminate con il sale. Amalgamate tutti gli ingredienti, coprite la ciotola con la pellicola e fate lievitare un’ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, mettete in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo, tirate fuori la ciotola e lasciatela a temperatura ambiente per un’oretta circa.

Ingredienti per la farcia: 100gr di speck a striscioline, 120gr di scamorza a cubetti. Per decorare la superficie: 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato, 1 tuorlo, una manciata di semi di zucca.

Sgonfiate l’impasto e incorporate lo speck e la scamorza. Lavoratelo bene per distribuire il ripieno in maniera omogenea. Dividete l’impasto in 3 parti: una lunga per il corpo e altri 2 pezzi per le ali, poi trasferite il tutto nello stampo a forma di colomba.  Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e cospargetela con il parmigiano e i semi di zucca. Lasciate lievitare la colomba ancora 30 minuti poi cuocetela nel forno caldo a 175°C per 45 minuti circa. Se la superficie dovesse colorarsi troppo, copritela con l’alluminio.

Ricetta trovata QUI.

Ti potrebbero interessare

  • Colomba facile e veloceColomba facile e veloce
  • Biscotti di frolla a forma di uovaBiscotti di frolla a forma di uova
  • L’uovo di Pasqua fatto in casaL’uovo di Pasqua fatto in casa
  • Bamboline di PasquaBamboline di Pasqua
  • Stella di sfoglia ai porri, speck e fontinaStella di sfoglia ai porri, speck e fontina
  • Focaccia ai cereali vegetarianaFocaccia ai cereali vegetariana
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Filed Under: Pane, pizza, focacce e panini, Pasqua Tagged With: colomba, colomba salata, focaccia, parmigiano, Pasqua, scamorza, semi di zucca, speck

« Torta versata al cacao ripiena alla Nocciolata
Cupcake di Pasqua con ovetti al cioccolato »

Comments

  1. FRANCESCA says

    26 Marzo 2018 at 17:14

    Che idea bellissima , la versione salata , in oltre è un centro perfetto, due piccioni con una fava !

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      27 Marzo 2018 at 9:11

      Grazie Francesca, buona giornata! 🙂

      Rispondi
  2. La piccola quaglia says

    26 Marzo 2018 at 22:23

    La colomba dolce non mi ha mai fatto impazzire, ma in versione salata sarà sicuramente buonissima!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      27 Marzo 2018 at 9:11

      La pensiamo allo stesso modo 🙂 Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

That's Amore

Instagram

Carica di più...Seguimi su Instagram

Scarica il mio calendario 2019!

Faccio parte di

Faccio parte di

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

ISCRIVITI AL MIO CANALE

ISCRIVITI AL MIO CANALE

Le ricette del romanzo

Le ricette del romanzo

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2018
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Scrivo per

Scrivo per

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più