That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Viaggi
  • Press & Events
  • Recensioni

5 consigli per realizzare una Cream Tart perfetta

28 Gennaio 2019 by Chiara Selenati 44 Comments

La Cream Tart è la torta del momento, la torta che impazza sul web e se lo merita perché è molto scenografica! Ne esistono di tutte le forme: cuori, tondi, alberi di Natale, lettere… A forma di numero prende il nome di Number Cake però la base è la stessa. Creata dalla pasticcera israeliana Adi Klinghofer, questo dolce è formato da due o tre strati di frolla alternata a crema, mentre l’ultimo strato lascia spazio all’immaginazione e si può decorare in mille modi.

Number cake al cacao e arancia

Ne ho realizzate diverse in questi ultimi mesi e, spesso, le mie lettrici mi chiedono consigli su come prepararla, che ricette usare, come organizzarsi… allora ho deciso di scrivere questo articolo con tutti i miei suggerimenti per realizzare al meglio questo splendido dolce.
QUI trovate la video ricetta della cream tart albero di Natale.

1. LA FORMA

Prima di tutto dovete scegliere la forma e la dimensione della vostra cream tart. Con il forno domestico le dimensioni massime sono quelle di una teglia: indicativamente 30 x 40 cm. Io stampo la sagoma su un foglio A4, senza margini. Per i numeri, basterà aprire un motore di ricerca e scrivere “numeri da colorare”, poi scegliere lo stile che più vi piace. Io uso questi. Stessa cosa per le lettere.

Cream tart ai frutti esotici

2. LA BASE

Per la frolla, io ne ho provate 2:

  1. la frolla OVIS MOLLIS a base di tuorli sodi
  2. la frolla CLASSICA con lievito per dolci (sia bianca che al cacao)

sono entrambe molto valide e si tagliano perfettamente con il coltello senza schiacciare e, quindi, rovinare la cream tart.

Per quanto riguarda le dosi:

  • se dovete realizzare una forma a due strati, realizzate una frolla (Ovis Mollis o Classica) con 250 grammi di farina,
  • se dovete realizzare un numero a 2 cifre o due lettere, realizzate una dose doppia.
Cream tart albero di Natale

3. LA CREMA

La crema dev’essere densa: non potete usare una semplice panna montata perché non riuscirebbe a sostenere il peso del secondo strato di torta. Vi consiglio la namelaka al cocco, al lime, ai lamponi, al caramello, oppure la crema al mascarpone, la camy cream, la mousse al cioccolato, la panna montata con mascarpone, una ganache montata, la mousse al burro di arachidi che si può personalizzare usando creme spalmabili di vario genere: caffè, pistacchio, nocciola…
Potete usare un solo tipo di crema o abbinarne due che stiano bene insieme: come ho fatto per la number cake al cioccolato e burro di arachidi, per esempio. In questo caso, usate 2 bocchette diverse per un risultato ancora più scenografico.

Per le dosi:

  • se dovete realizzare una forma a due strati, avrete bisogno di 600/700 grammi di crema circa.
  • se dovete realizzare un numero a 2 cifre o due lettere, avrete bisogno di circa 1400 grammi di crema in totale.

Le dosi sono indicative e dipendono dalla grandezza dei numeri (o delle lettere) e dal tipo di numero: per esempio, avrete bisogno di più crema per farcire il numero 5 rispetto al numero 1. E’ sempre meglio farne un po’ di più: al limite preparate dei bicchierini oppure congelate la crema eccedente.

Number cake al cioccolato e arachidi

4. LA DECORAZIONE

Ora viene la parte più interessante e più divertente! Potete sbizzarrirvi cercando di creare qualcosa di armonico ed elegante, a scelta tra: fiori commestibili, meringhe bianche o colorate, Smarties, frutta fresca, frutta secca o disidratata, cioccolatini, macaron, spezie, scorza di agrumi, marshmallow… insomma, lo avrete capito che le possibilità sono infinite.

5. COME ORGANIZZARSI?

Potete preparare la pasta frolla fino a 3 giorni prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola alimentare. Stendetela su circa mezzo centimetro di spessore direttamente sulla carta da forno, altrimenti rischierete di deformarla trasferendola dalla spianatoia alla teglia e otterrete due strati che non combaciano perfettamente.
– Cuocete la frolla il giorno prima e conservatela in un luogo asciutto e al coperto (basta coprirla con un canovaccio pulito).
– Preparate la crema il giorno prima.
– L’assemblaggio: qualche ora prima di servire la cream tart. Posizionate il primo strato sul piatto o sul vassoio e decorate con i ciuffi di crema. Decorate con qualche pezzo di frutta, se la ricetta che avete scelto lo prevede. Posizionate delicatamente il secondo strato e decoratelo come il primo.


  • Number cake al cacao e arancia

  • Number cake con namelaka ai lamponi

  • Cream tart al cocco e lamponi
  • Mini cream tart ai frutti di bosco
  • Number cake al limone e fragole
  • Cream tart al caramello e speculoos
  • Number cake con Camy Cream

– Per la decorazione finale, aspettate l’ultimo minuto per evitare spiacevoli inconvenienti: gli smarties o zuccherini posso scolorirsi e “macchiare” la crema, le meringhe o i macaron assorbono l’umidità e si rovinano, certa frutta può bagnare la torta e renderne l’aspetto meno spettacolare.

Meringhette

ULTIMI CONSIGLI:

  • può capitare che uno strato di frolla si rompa: niente panico! Usatelo come base e, dopo averlo decorato con la crema, nessuno se ne accorgerà!
  • Non avete abbastanza crema: mi è capitato ed ho deciso di presentare la torta con un solo strato di frolla. In alternativa, realizzate dei ciuffi sul contorno della forma e, all’interno, realizzate una panna montata con crema spalmabile o con mascarpone: è l’unica soluzione dell’ultimo minuto che può salvarvi!

Di seguito le cream tart e number cake che potete trovare sul blog:

  1. Cream tart con namelaka al cocco e lamponi
  2. Number cake al cioccolato e arachidi
  3. Number cake al cacao e arancia
  4. Cream tart ai frutti esotici
  5. Crostata alla frutta con crema pasticcera al limone (ricetta usata per realizzare la number cake 40 qui sopra, su un unico strato)
  6. Mini cream tart ai frutti di bosco
  7. Number cake ai lamponi
  8. Cream tart albero di Natale

Spero di essere stata esauriente e di non aver dimenticato niente. Se avete altre domande, scrivetemi pure: sarò felice di aiutarvi!

Ti potrebbero interessare

  • Cream tart con namelaka al cocco e lamponiCream tart con namelaka al cocco e lamponi
  • Number cake al cioccolato e arachidiNumber cake al cioccolato e arachidi
  • Cream tart ai frutti esoticiCream tart ai frutti esotici
  • Number cake al cacao e aranciaNumber cake al cacao e arancia
  • Crostata alla frutta con crema pasticcera al limoneCrostata alla frutta con crema pasticcera al limone
  • Crostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e limeCrostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e lime
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Crostate, Ricette di base Tagged With: basi della pasticceria, cream tart, namelaka, number cake, pasta frolla

« Tiramisù alle pere e Pan di Stelle
Torta ai mandarini e semi di papavero »

Comments

  1. Maria Grazia says

    28 Gennaio 2019 at 14:56

    Grazie mille per tutti i consigli, non ho altro da chiederti, anzi a me era sfuggito qualcosa e tu mi hai chiarito ogni cosa!!!! Grazie ancora, buon pomeriggio

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      28 Gennaio 2019 at 15:10

      Ciao Maria Grazia! Sono proprio felice di esserti stata d’aiuto 🙂
      Ora aspetto la foto della tua prima Cream Tart! A presto.

      Rispondi
  2. Maria Grazia says

    28 Gennaio 2019 at 15:26

    Certamente :-*

    Rispondi
  3. Maria Grazia says

    1 Febbraio 2019 at 22:28

    Ciao Chiara, sto realizzando il disegno della cream tart ed ho deciso di farla a forma di cuore ma senza buco al centro, sono indecisa se farla a 3 piani ma mi sembra enorme, saremo in 4 a consumarla, e di farcirla con una namelaka al pistacchio. Basta 500g di frolla e mezzo kilo di crema? Quest’ultima mi sembra pochina……. Male ke vada a casa ho un barottolo di crema al pistacchio da 190g. Grazie anticipato

    Rispondi
  4. Maria Grazia says

    1 Febbraio 2019 at 22:42

    Queste dosi le ho indicate x 2 strati

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      3 Febbraio 2019 at 20:51

      Ciao! Si vanno bene le dosi che hai scelto!
      Buona giornata!

      Rispondi
  5. Maria Grazia says

    6 Febbraio 2019 at 14:54

    Ciao Chiara, mi serve un consiglio urgente : la namelaka non si è addensata dopo 24 ore di riposo in frigo, ho messo altri 2 fogli d gelatina, ma dopo 2 ore è ancora quasi liquida e la gelatina a pezzetti…….. Come posso rimediare mi serve farcirla entro le 18

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      6 Febbraio 2019 at 14:59

      Ciao Maria Grazia, purtroppo non puoi recuperarla: la gelatina non è stata sciolta correttamente, di conseguenza la trovi a pezzetti e non ha addensato la crema. Ti consiglio di rimediare con una panna montata al mascarpone, magari aggiungendo qualche lampone fresco o scongelato per aromatizzarla.

      Rispondi
  6. Maria Grazia says

    6 Febbraio 2019 at 15:18

    Sto cercando di rimediare facendo una crema al caffè e cioccolato bianco senza uova, dovrebbe addensare in poco tempo, speriamo bene e grazie sempre.

    Rispondi
  7. Maria Grazia says

    6 Febbraio 2019 at 21:06

    Ciao Chiara, vorrei sapere se posso mandarti una foto della torta che ho fatto, alla fine sono riuscita ad usare una delle 2 namelaka che avevo fatto ke si è addensata! Meno male! Compleanno salvo!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      7 Febbraio 2019 at 15:22

      Ciao! Ma certo, puoi mandarmela via mail oppure tramite Facebook, come preferisci. Non vedo l’ora di vederla 🙂

      Rispondi
  8. Marta says

    28 Maggio 2019 at 5:16

    Ciao, vorrei fare la cream tart per il compleanno del mio bimbo. Pensavo di prepararla la sera prima, ma mi chiedo se posso tenerla in frigorifero scoperta o devo trovare il modo di avvolgerla con pellicola o simili.
    Puoi aiutarmi?
    Grazie!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      28 Maggio 2019 at 8:42

      Ciao Marta, è meglio se la copri per evitare che assorba odori sgradevoli e che si rovini. Potresti realizzare delle strisce in cartone che incroci sopra la torta (come in pasticceria) e coprirla con alluminio o pellicola: in questo modo non rischi di toccare la crema. In alternativa, vedi se riesci a procurarti una scatola abbastanza grande che posi sopra al rovescio a mo’ di coperchio. Buona giornata!

      Rispondi
  9. Simona says

    28 Maggio 2019 at 9:51

    ciao, vorrei un consiglio, dovrei fare una cream tart a numero (25) per 50 persone, potresti dirmi che misure dovrebbero essere i numeri. Grazie in anticipo, ciao.

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      28 Maggio 2019 at 12:04

      Ciao, con il forno di casa non puoi fare miracoli! Prova a stampare i numeri su fogli A3 e vedere se entrano nella teglia del tuo forno. Per 50 persone, comunque, potrai servire un pezzetto piccolo di torta. Buon pomeriggio!

      Rispondi
  10. Mary Vischetti says

    5 Giugno 2019 at 21:32

    Articolo interessantissimo e utilissimo! Grazie per aver condiviso i tuoi consigli!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      6 Giugno 2019 at 13:38

      Grazie a te Mary di essere passata a trovarmi! Buona giornata 🙂

      Rispondi
  11. Sara says

    1 Agosto 2019 at 12:12

    Ciao! Volevo chiederti un consiglio, per il compleanno di mio padre vorrei realizzare una number cake (55) con una base al cacao e una crema namelaka al pistacchio, va bene come abbinamento? Ho paura che sia ” troppo”. Poi posso chiederti anche un consiglio su come decorarla? Grazie mille

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      1 Agosto 2019 at 12:48

      Ciao Sara! Hai scelto un abbinamento perfetto! Potresti decorarla con qualche lampone e pistacchi interi sgusciati (o granella): elegante e raffinata. Se vuoi aggiungere qualcosa in più, potresti mettere qualche biscotto a forma di cuore realizzato con gli avanzi di frolla, oppure qualche fiorellino edibile. Fammi sapere come viene e, se ti va, mandami una foto così la condivido sui social 😉

      Rispondi
  12. Erica says

    15 Settembre 2019 at 15:14

    Ciao Chiara, complimenti per il blog che seguo sempre e per il tuo nuovo libro!
    Volevo chiederti se mi puoi consigliare una frolla senza uova per fare la Number Cake, che risulti ugualmente friabile e non risultare duro al taglio.
    Grazie!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      15 Settembre 2019 at 18:37

      Ciao Erica, grazie mille 🙂
      Purtroppo non posso aiutarti: non ho mai fatto la frolla senza uova. Posso solo consigliarti di fare una ricerca su Internet.
      Buona serata!

      Rispondi
  13. Nisa says

    22 Settembre 2019 at 13:41

    Vorrei fare namber cale 15 con crema mscarpne e panna.quali sono le quantità da fare?

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      22 Settembre 2019 at 18:31

      Doppia dose di frolla e crema di questa cream tart. Poi la decori come vuoi 😉

      Rispondi
  14. Bruna says

    7 Dicembre 2019 at 8:45

    Le dosi.? Io vorrei farla crema al mascarpone con la panna vegetale che ho letto che tiene bene il peso e non si smonta mi puoi dire le dosi grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      8 Dicembre 2019 at 10:53

      Buongiorno Bruna, le dosi sono indicate nell’articolo. Tutto dipende dalle dimensioni della Cream Tart che vuoi preparare. Ti sconsiglio la panna vegetale: per la crema al mascarpone puoi usare tranquillamente la panna fresca (dal gusto incomparabile con quella vegetale): non avrai problemi di tenuta 😉

      Rispondi
  15. Barbara says

    18 Gennaio 2020 at 19:43

    Buonasera, ho appena fatto la crema al mascarpone , ma mi sembra troppo dolce . Come posso aggiungere una nota di contrasto?

    P.s le mie decorazioni sono cioccolate kinder.
    Grazie 😊

    Rispondi
  16. Chiara says

    22 Marzo 2020 at 16:02

    Ciao Chiara, pensavo di farcire la cream tart con crema diplomatica, cosa ne pensi’ hai mai provato? avendo la gelatina potrebbe andare bene? grazie mille

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      22 Marzo 2020 at 16:59

      Ciao, non ho mai provato ma se con la gelatina è abbastanza densa non dovresti avere problemi.

      Rispondi
  17. Rossella says

    1 Luglio 2020 at 18:50

    Ciao dovrei realizzare un cappello di laurea a crem Tart…dici che 5 strati reggono il peso omla crema può schiacciarsi? La crema l’ ho già fatta con panna montana con cooking chef, mascarpone e latte condensato.come.mi consigli di colorare la frolla di rosso con colorante in gel?

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      1 Luglio 2020 at 19:48

      Ciao Rossella, 5 strati mi sembrano davvero tanti… può reggere ma, non avendo mai provato, non te lo posso assicurare.
      Ti sconsiglio di colorare la frolla: otterresti un colore sbiadito… ti suggerisco invece di terminare con uno strato di crema e colorare quella con il colorante in gel.

      Rispondi
  18. Michelangelo says

    16 Luglio 2020 at 22:27

    Ciao chiara
    complimenti per il dettagliatissimo articolo, vorrei fare una number cake a 2 numeri , dove ogni numero è grande quanto un foglio A3, devo raddoppiare le tue dosi? nel senso devo prevedere 1 kg di farina e 2 kg di crema?
    Considera che devo realizzarla per 10/12 persone, anche se 2 numeri A4 mi sembrano piccoli
    che mi consigli?

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      17 Luglio 2020 at 13:21

      Ciao Michelangelo, se devi realizzarla “solo” per 10/12 persone e ha 2 cifre, il formato A4 ti basta (a meno che non sia un 11 dove hai poca materia). Se, comunque, decidi di farla in formato A3, sì, devi raddoppiare tutte le dosi. E’ sempre meglio fare un po’ di più che di meno: la frolla e la namelaka si congelano perfettamente. Se hai altre domande, sono qui. Buona giornata!

      Rispondi
  19. Roberta says

    6 Agosto 2020 at 20:59

    Ciao Si può colorare la camy cream con dei coloranti alimentari? grazie per la risposta

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      7 Agosto 2020 at 14:07

      Ciao Roberta, certo! Ti consiglio di usare quelli in polvere o in gel per ottenere un migliore risultato.

      Rispondi
  20. Antonella says

    7 Agosto 2020 at 14:44

    Ciao dovrei fare una cream tart a due numeri con crema e frutti di bosco mi consigli una crema densa ma delicata per favore!!!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      23 Agosto 2020 at 14:05

      Ciao Antonella, puoi fare una namelaka al lime: densa ma leggera e profumata. Oppure una panna montata con mascarpone.

      Rispondi
  21. Tiziana says

    11 Agosto 2020 at 0:43

    Ciao Chiara, ho letto il tuo articolo e visto le tue stupende cream tart! Bellissime!!! Avrei bisogno di un consiglio 🙏🙏🙏 devo fare delle cream tart x un battesimo di un bimbo…come crema faccio una classica crema pasticcera che l’ho usata x altre cream tart…ma questa volta sono un po in difficoltà x le decorazioni…essendo un maschietto, vorrei andare sul celeste….cosa mi consigli?? Grazie!!!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      23 Agosto 2020 at 14:05

      Ciao Tiziana,

      Ti consiglierei di fare un’altra crema e colorarla di blu: una panna al mascarpone oppure una camy cream. Inoltre, ti eviti dei problemi con la pasticcera con questo caldo.
      Potresti fare o acquistare dei macaron azzurri, oppure usare biscotti e decorazioni con pasta di zucchero. In alternativa, se hai già la crema azzurra puoi decorarla con frutti di bosco.

      Spero di averti aiutata.
      Buona giornata!

      Rispondi
  22. Valentina says

    6 Ottobre 2020 at 15:02

    Ciao Chiara, prima di tutto complimenti per il sito! Uno dei pochi che ho trovato affidabile e completo nelle ricette e nei consigli! 👍❤ Posso chiederti un suggerimento, sono un po’ in crisi con gli abbinamenti. Vorrei preparare una Cream tart per ill compleanno del mio bimbo (2 anni), ho fatto una prova con frolla ovis mollis al cacao, crema al mascarpone semplice al primo strato e crema al mascarpone con un po’ di burro di arachidi al secondo strato (l’ho preferita alla mousse per non esagerare visto l’età del bimbo), decorata con smarties alle arachidi. Non mi ha entusiasmato perché, se pure la frolla da sola è strepitosa, nel complesso della torta predominava, e si sentiva quasi solo il suo “sabbioso al cioccolato”. Mi consigli qualche buon abbinamento? Frolla normale con mousse al cioccolato al primo strato e crema al mascarpone sopra, mettendo anche un velo di crema alla nocciola sul primo strato di frolla, come ti sembra? Grazie ❤

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      6 Ottobre 2020 at 20:07

      Ciao Valentina, ti ringrazio davvero molto per le tue belle parole <3
      Come abbinamenti hai l'imbarazzo della scelta ma mi sembra di capire che il mascarpone e il cioccolato non devono mancare 🙂
      Puoi usare una frolla normale come base, realizzare una mousse al cioccolato e una mousse alla crema alla nocciola (la ricetta è qui) aggiungendo qualche cucchiaio di mascarpone. Come decorazione, qualche cucchiaino di crema alla nocciola pura, granella di nocciole e smarties. Se vuoi discuterne, contattami su Instagram o tramite la mia pagina Facebook, così è più diretto!

      Rispondi
  23. Daniela says

    12 Ottobre 2020 at 10:23

    Ciao grazie dei tuoi utilissimi consigli!! Ti mando la foto della torta che ho realizzato.

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      12 Ottobre 2020 at 18:19

      Figurati, è un piacere! Attendo la tua foto 🙂

      Rispondi
  24. Valentina says

    15 Ottobre 2020 at 14:24

    Buongiorno, complimenti per il sito!
    Avrei bisgono di un consiglio…vorrei fare per laprima volta la crem tart per il battesimo della mia piccolina. Ho visto la ricetta della “namelaka ai lamponi” come crema ma non avendola mai fatta ti chiedo se regge bene il peso di di 3 strati (oppure se ne bastano 2) e se posso farla e assemblare la torta il venerdi per consumarla il sabato e che accorgimenti devo tenere.
    Grazie
    Valentina

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      15 Ottobre 2020 at 16:29

      Ciao Valentina! Direi che bastano 2 strati me li sopporta bene. Puoi assemblare la torta venerdì e conservarla in frigorifero in una scatola chiusa, ti consiglio di aggiungere le eventuali decorazioni poco prima di servire. Se hai altre domande chiedi pure 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

SCOPRI IL MIO LIBRO

SCOPRI IL MIO LIBRO

Facebook

That's Amore

Instagram

- La torta del weekend -⁠ ⁠ Conoscete la chiff - La torta del weekend -⁠
⁠
Conoscete la chiffon cake⁠?
⁠
Una ciambella alta e soffice come una nuvola, declinabile all’infinito! Quando l’ho assaggiata la prima volta sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua morbidezza… e da quel giorno, ho realizzato diverse varianti, una migliore dell’altra!
Oggi vi propongo una chiffon cake profumatissima grazie al tè Earl Grey 🌱 che adoro.
⁠
👉 E voi avete già assaggiato una chiffon cake? Vi è piaciuta? 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Chiffon cake profumata al tè" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone #chiffoncake #fluffosa #tortasoffice #earlgrey #tortadacolazione #colazione
⁠ - Un libro una ricetta - ⁠ ➡️ Vi piace i ⁠
- Un libro una ricetta -
⁠
➡️ Vi piace il vin brulé?
⁠
Lunedì scorso vi ho parlato del libro "Profumo di agrumi" di Barbara Torresan, edito da Gribaudo.⁠
Oggi, come promesso, condivido con voi una delle ricette del dopocena: il vin brulé.⁠
⁠
Non sono una grande bevitrice di vino e quello rosso non mi piace per niente, però, il vin brulé è una delle mie bevande calde preferite d'inverno! Qui da noi nei piccoli paesi di montagna è molto facile trovarlo in questo periodo e incontra il gusto di tutti perché non ha una gradazione alcolica elevata.⁠
⁠
👉 A voi piace? Cosa bevete con piacere d'inverno? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Se volete la ricetta di questa profumata bevanda 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Vin brulé" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #ricettedinatale #ricettenatalizie #vinbrulè #vinbrulé #vinbrule #libridicucina #incucinacongribaudo #barbaratorresan #chezbabs
⁠ - La torta del weekend -⁠ ⁠ Un classico de ⁠
- La torta del weekend -⁠
⁠
Un classico delle boulangerie francesi nel forno di casa...⁠
⁠
Il pain suisse o (brioche suisse) fa parte delle viennoiserie che non possono mancare nei panifici francesi. ⁠🇨🇵
Si tratta di un rettangolo di morbida pasta brioche farcito con crema e gocce di cioccolato, davvero irresistibile! ⁠🤤
⁠
Ho trovato la ricetta nell'ultimo numero di @salepepe_it e non ho saputo resistere! Li ho preparati per la merenda, durante le vacanze di Natale e sono stati spazzolati nel giro di un'ora!⁠
⁠
👉 E voi, vi siete già cimentati nella realizzazione dei pain suisse, croissant o pain au chocolat? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Pain suisse" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #painsuisse #briochesuisse #brioche  #boulangerie #ricettefrancesi #pasticceriafrancese #viennoiserie
- La torta del weekend -⁠ ⁠ Buon 2 di gennaio - La torta del weekend -⁠
⁠
Buon 2 di gennaio ragazzi!⁠
Ieri non ho pubblicato niente, mi perdonate vero?⁠
Rimedio subito con un'idea da regalare o da regalarsi, perfetta per il fine settimana!⁠
⁠
👉 Si tratta di un mix per pancake da versare direttamente in una ciotola, poi basterà aggiungere il latte e le uova e la colazione è pronta!⁠
⁠
👉 Perfetto come regalo da infilare nella calza della Befana o da offrire in occasione di un compleanno.⁠ Sul blog trovate anche il pdf con le etichette da stampare!
⁠
⚠️Salvate subito il post per averlo sempre disponibile e taggate una persone a cui potrebbe interessare 😉⁠
⁠
• Per la ricetta contattatemi in privato oppure andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Mix per pancake" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠ #food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠  #inajar #ricetteinvasetto ⁠
#pancakes #colazione
ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo! C ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo!
Con l'augurio che il 2021 ci riporti abbracci, sorrisi, viaggi e tante altre belle cose...

Vi lascio il mio best 9: i 9 post che vi sono piaciuti di più con, al primo posto, il pane del lock down!

Buona serata amici! 

#blogthatsamore #bestnine2020 #foodaddict #lamiapasticceriafrancese #pastrylove #pasticceria #cioccolato #chocolatecake #chocolove #chocolateaddict #happynewyear #happy20201 #2021 #buonannonuovo
- I consigli del lunedì - ➡ Cosa mangiate a co - I consigli del lunedì -

➡ Cosa mangiate a colazione?

A me piace cambiare spesso… c’è stato un periodo in cui iniziavo la giornata con una bella tazza di caffelatte e cereali, poi tè con pane integrale e marmellata, ora invece yogurt intero, granola fatta in casa e frutta fresca di stagione.

👉 Molto spesso l’ingrediente base della granola sono i fiocchi d’avena ai quali potete aggiungere semi, frutta secca e candita. Per legare il tutto potete usare miele, sciroppo d’acero o di cocco… potete anche aggiungere delle spezie o sostituire lo zucchero con una purea di mele. 

👉 Per gli amanti del cioccolato, aggiungete dei pezzi di cioccolato una volta raffreddata la granola altrimenti si scioglierebbe!

👉 La granola si conserva per 2-3 settimane in un contenitore a chiusura ermetica. E’ anche un’ottima idea per un regalo goloso già pronto all’uso 😉

👉 Vi piace la granola? Come la consumate? Raccontatemelo nei commenti 👇
•
Se volete la ricetta della mia versione natalizia 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Granola di Natale" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #granolahomemade #granola #granolabowl #regalidinatale #regaliinvasetto
[REGALO] Calendario 2021 🎄⁠ ⁠ ⚠️Avete g [REGALO] Calendario 2021 🎄⁠
⁠
⚠️Avete già un calendario per il prossimo anno?⁠
⁠
👉 Se la risposta è no, ve lo regalo io! Per il 2021 ho pensato ad un calendario con 12 foto estratte dal mio libro "La mia pasticceria francese" per accompagnarvi con dolcezza nel nuovo anno <3⁠
⁠
Per ricevere il PDF scaricabile, vi chiedo solo di dargli il valore che merita ☺⁠
Ecco come fare:⁠
⁠
1. Seguitemi 👉 @blogthatsamore⁠
2. Commentate questo post taggando almeno 1 amico/a a cui potrebbe interessare⁠
3. Condividete questo mio post nelle stories taggandomi. Se avete un profilo privato, mandatemi lo screenshot della storia in DM.⁠
⁠
Entro 24 ore vi invierò il PDF.⁠
Inoltre, ‼️ giovedì alle 18.00 ‼️ estrarrò a sorte 5 persone tra tutte quelle che avranno seguito le istruzioni che riceveranno il calendario in formato cartaceo! 📫📦⁠
⁠
⚠️ Avete seguito tutte le regole e non lo avete ricevuto? Contattatemi in privato.⁠
⁠
#blogthatsamore #regalidinatale #freebie #ebookgratis #homemade #regalispeciali #regalipersonalizzati #regaligolosi #homemade #fattoincasa #natale2020 #natalestaarrivando #aspettandoilnatale #biscottidinatale #biscotti #regaliinvasetto #inajar #freebielover #christmasfreebies
- I consigli del lunedì – ➡ Conoscete tutti - I consigli del lunedì –

➡ Conoscete tutti le cream tart?

Le torte che impazzavano sul web qualche anno fa. Ne esistono di tutte le forme: cuori, tondi, alberi di Natale, lettere… A forma di numero prende il nome di Number Cake però la base è la stessa. Creata dalla pasticcera israeliana Adi Klinghofer, questo dolce è formato da due o tre strati di frolla alternata a crema, mentre l’ultimo strato lascia spazio all’immaginazione e si può decorare in mille modi.
Io adoro prepararle e provare ogni volta una nuova variante: come questa a forma di albero di Natale! Nel post ho inserito anche il link alla video ricetta! Inoltre, sul blog trovate tante altre dolci proposte, per tutti i gusti e un articolo con un sacco di consigli e suggerimenti su come organizzarsi e realizzare una cream tart perfetta. Ho deciso di condividerne un paio qui con voi:

👉 LA BASE. Sul blog trovate due ricette di pasta frolla che non si sbriciolano quando tagliate le fette: la prima è quella classica (con la variante al cacao), la seconda è una frolla ovis molis deliziosa!

👉 LA CREMA. La crema dev’essere densa: non potete usare una semplice panna montata perché non riuscirebbe a sostenere il peso del secondo strato di torta. Vi consiglio la namelaka, la crema al mascarpone, la camy cream...

➡ Nel mio articolo trovate tanti altri consigli. Scrivetemi in privato se volete il link diretto 😉

👉 E voi, avete già realizzato una cream tart? Avete riscontrato delle difficoltà? Raccontatemelo nei commenti 👇
•
Se volete la ricetta di questa bellissima cream tart di Natale 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Cream tart albero di Natale" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #creamtart #numbercake #christmascreamtart
– Regali dell'ultimo momento – Stamattina ho – Regali dell'ultimo momento –

Stamattina ho fatto la mia prima diretta e mi sono divertita molto! Se ve la siete persa, niente paura: l’ho salvata nella mia IG TV così potete vederla con calma quando volete. 😊
Ho realizzato un paio di vasetti golosi da preparare per Natale: il mix per pancake e il mix per muffin al cioccolato. Sul blog ho pubblicato oggi quest’ultima ricetta: il risultato sono dei muffin molto soffici e golosi, pronti in un attimo grazie al mix.

👉  Avete altre idee di regali in vasetto da condividere con me? Scrivetelo nei commenti 👇

• Per la ricetta contattatemi in privato oppure andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Mix per muffin al cioccolato" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠ 
•
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠ #food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #ricettedinatale #ricettenatalizie #merenda #inajar #ricetteinvasetto #muffinalcioccolato
Carica di più... Seguimi su Instagram

Faccio parte di

Faccio parte di

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

ISCRIVITI AL MIO CANALE

ISCRIVITI AL MIO CANALE

Le ricette del romanzo

Le ricette del romanzo

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2020
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Scrivo per

Scrivo per

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più