That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Viaggi
  • Press & Events
  • Recensioni

Radìc di mont sott’olio

2 Settembre 2019 by Chiara Selenati 16 Comments

Il Radìc di mont (nome scientifico: Cicerbita alpina) è un radicchio selvatico molto tenero che cresce oltre i mille metri sulle montagne della Carnia.

Nelle prime settimane di maggio i pascoli ancora impregnati di acqua producono grandi quantità di questi germogli tenerissimi, presidio Slow Food. La raccolta dura dai 15 ai 20 giorni ed è controllata e regolamentata: ogni giorno, infatti, un raccoglitore può portarsi a casa al massimo un chilogrammo di radicchio.

Radìc di Mont – Foto Slow Food FVG

Per raccogliere il radìc di mont bisogna eservitare una pressione con l’unghia del pollice (o con un coltellino) poco sotto il livello del terreno, senza estirpare la radice, che è morbida e non fa resistenza. Subito dopo va riposto nella borsa, che non deve mai essere di plastica per evitare il deterioramento delle erbe.

Questa raccolta assolutamente tradizionale si pratica anche in altre piccole aree delle Alpi ma, in Carnia, è tradizione conservare il radìc sott’olio, per prolungarne il consumo lungo tutto l’arco dell’anno.

Buono a sapersi: il Il radìc di mont sott’olio va consumato come antipasto in abbinamento con salumi e formaggi.

Ingredienti: 2 kg di Radìc di Mont, 500 ml di olio d’oliva, 250 ml di aceto bianco, 1-2 foglie di alloro, sale fino.

Pulite e lavate bene i germogli giovani di Radìc di Mont. Miscelate l’olio e l’aceto, incorporate il Radìc con l’alloro e il sale. Fate bollire per mezz’ora. Trasferite i germogli nei vasetti puliti con il liquido di cottura. Aggiungete all’occorrenza olio d’oliva fresco per coprire completamente il radicchio nei vasetti. Lasciate raffreddare e chiudete i vasetti.

Fonti: Slow Food FVG. Ricetta estratta dal libro “Il mondo di Bepi Salon”.

Propongo questa ricetta per il tema del mese de L’Italia nel piatto, dedicato alle conserve estive. Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:

Valle d’Aosta: Pan Ner (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Confettura di more selvatiche (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Funghi sott’olio (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: La mostarda di Cremona (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Confettura di corniole (Blog: Profumi e colori)
Veneto: La mostarda vicentina (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Confettura di amarene brusche di Modena (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Mostarda toscana (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Pesche sciroppate allo zafferano umbro (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Pesche sciroppate (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Conserva di pere estive al Sangiovese (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Carote del Fucino in agrodolce (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Campania: La passata di pomodoro con varietà San Marzano (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Confettura di fichi (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Confettura di albicocche e limone (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Confettura di peperoncini piccanti calabresi (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Pomodori secchi di Pachino sott’olio (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Confettura di cuore di bue, cipollotto, basilico, zenzero e balsamico (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Ti potrebbero interessare

  • Silene in padella con uvetta e mandorleSilene in padella con uvetta e mandorle
  • Cestinetti di Parmigiano con crema alle orticheCestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche
  • Minestra di fagioli della CarniaMinestra di fagioli della Carnia
  • Frico di patate della CarniaFrico di patate della Carnia
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Risotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicataRisotto con silene, speck di Sauris e ricotta affumicata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Aperitivi e fingerfood, Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi Tagged With: antipasto, Carnia, cicerbita alpina, crostini, finger food, Friuli, Radìc di Mont

« Torta sbriciolata alla Nocciolata
La mia pasticceria francese – il mio primo libro di ricette »

Comments

  1. carla emilia says

    2 Settembre 2019 at 16:04

    Sono disposta al “sacrificio” dell’assaggio di qquel crostino 😉 Un abbraccio

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Settembre 2019 at 18:36

      Grazie cara, te ne offro più di uno 😉

      Rispondi
  2. elena says

    2 Settembre 2019 at 17:14

    ero curiosa di conoscere la tua ricetta, deve essere delizioso questo radicchio! ho apprezzato anche come deve avvenire la raccolta, informazioni preziose per riuscire a non deturpare la flora delle vostre montagne! Un bacione!

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Settembre 2019 at 18:36

      Mi fa piacere che il mio articolo e la ricetta ti siano piaciuti! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  3. marina riccitelli says

    2 Settembre 2019 at 19:27

    Chiara che buono dev’essere, le tue foto sono proprio invitanti. Quante cose si imparano grazie a questa rubrica. Non conoscevo questo tipo di radicchio, è amarognolo come quello rosso, più diffuso? Comunque assaggerei volentieri una fettina di quel pane, è veramente goloso! Un abbraccio

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      2 Settembre 2019 at 21:26

      Buonissimo! E’ leggermente amarognolo e, personalmente, lo apprezzo di più assieme al salame 🙂
      Buona serata!

      Rispondi
  4. Piccolalayla - Profumo di Sicilia says

    3 Settembre 2019 at 13:16

    Quante ricette meravigliose che si scoprono con la nostra rubrica e quanti prodotti per me sconosciuti della nostra madre terra… spettacolare questa conserva! A presto LA

    Rispondi
  5. Manu says

    3 Settembre 2019 at 17:56

    Un radicchio che assolutamente non conosco ma ha un aspetto veramente invitante e goloso, grazie per aver condiviso questa chicca
    a presto

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      4 Settembre 2019 at 17:04

      Grazie della visita Manu! Buona serata 🙂

      Rispondi
  6. Natalia Piciocchi says

    7 Settembre 2019 at 7:25

    Bellissima ricetta. Provo solo a immaginare il profumo di questa particolare conserva.

    Rispondi
  7. Miria says

    9 Settembre 2019 at 14:43

    Sono appassionata di erbe spontanee e questa non la conoscevo, molto interessante anche la conserva.

    Baci

    Rispondi
  8. elisa says

    11 Settembre 2019 at 15:14

    molto interessante! Credo di non averli mia assaggiati!
    bella proposta!
    elisa

    Rispondi
  9. Camilla says

    4 Ottobre 2019 at 10:45

    Una ricetta bella, ma soprattutto buona! 🙂

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      4 Ottobre 2019 at 21:00

      Deliziosa!

      Rispondi
  10. Caterina Mendeni says

    22 Maggio 2020 at 17:32

    Molto interessante e spiegato alla perfezione

    Rispondi
    • Chiara Selenati says

      22 Maggio 2020 at 20:05

      Grazie mille Caterina 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

SCOPRI IL MIO LIBRO

SCOPRI IL MIO LIBRO

Facebook

That's Amore

Instagram

- I consigli del lunedì - ❓ Lo sapete che oggi - I consigli del lunedì -

❓ Lo sapete che oggi è il Blue Monday?

Il terzo lunedì di gennaio sarebbe il giorno più triste 🥺 dell’anno. Non c’è niente di scientifico in questa affermazione, però, la somma di diversi fattori come il freddo, le giornate corte, i sensi di colpa per gli eccessi natalizi, le prossime vacanze ancora lontane renderebbero questa giornata molto malinconica.

Non temete perché ho la soluzione 😁: una fetta di questa golosissima crostata alle mele e nocciole e tre consigli per realizzarla al meglio.
 
1️⃣ Che frolla usare?
In base al metodo utilizzato, esistono tre tipi di frolla: comune, sabbiata e montata. In questa ricetta si può usare sia la frolla comune che quella sablée (sabbiata) che consiste nel lavorare gli ingredienti secchi con il burro con le mani fino a ottenere un composto farinoso, quindi si incorporano le uova. In questo caso si ottiene una frolla molto friabile.
 
2️⃣ Che mela scegliere?
Esistono numerose varietà di mele ed è spesso difficile scegliere quella giusta in base alla ricetta scelta. Per le crostate vi consiglio di usare le mele Golden o Renette perché si mantengono bene in cottura.

3️⃣ Come lucidare le torte/crostate alle mele?
I professionisti usano la gelatina neutra, difficile da reperire al supermercato. In alternativa, potete scaldare un bel cucchiaio di marmellata di albicocche con un goccio d’acqua e spennellare la superficie delle torte alle mele.

👉 Salvate il post nei favoriti per ritrovare facilmente tutti questi consigli!
•
Se volete la ricetta 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Crostata alle mele e nocciole" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #crostata #crostatadifrutta #crostatadimele #tortadimele #nocciole #crostataallenocciole #ricetteconlemele #consiglidipasticceria #pasticceriamoderna
- La torta del weekend -⁠ ⁠ Conoscete la chiff - La torta del weekend -⁠
⁠
Conoscete la chiffon cake⁠?
⁠
Una ciambella alta e soffice come una nuvola, declinabile all’infinito! Quando l’ho assaggiata la prima volta sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua morbidezza… e da quel giorno, ho realizzato diverse varianti, una migliore dell’altra!
Oggi vi propongo una chiffon cake profumatissima grazie al tè Earl Grey 🌱 che adoro.
⁠
👉 E voi avete già assaggiato una chiffon cake? Vi è piaciuta? 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Chiffon cake profumata al tè" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone #chiffoncake #fluffosa #tortasoffice #earlgrey #tortadacolazione #colazione
⁠ - Un libro una ricetta - ⁠ ➡️ Vi piace i ⁠
- Un libro una ricetta -
⁠
➡️ Vi piace il vin brulé?
⁠
Lunedì scorso vi ho parlato del libro "Profumo di agrumi" di Barbara Torresan, edito da Gribaudo.⁠
Oggi, come promesso, condivido con voi una delle ricette del dopocena: il vin brulé.⁠
⁠
Non sono una grande bevitrice di vino e quello rosso non mi piace per niente, però, il vin brulé è una delle mie bevande calde preferite d'inverno! Qui da noi nei piccoli paesi di montagna è molto facile trovarlo in questo periodo e incontra il gusto di tutti perché non ha una gradazione alcolica elevata.⁠
⁠
👉 A voi piace? Cosa bevete con piacere d'inverno? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Se volete la ricetta di questa profumata bevanda 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Vin brulé" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #ricettedinatale #ricettenatalizie #vinbrulè #vinbrulé #vinbrule #libridicucina #incucinacongribaudo #barbaratorresan #chezbabs
⁠ - La torta del weekend -⁠ ⁠ Un classico de ⁠
- La torta del weekend -⁠
⁠
Un classico delle boulangerie francesi nel forno di casa...⁠
⁠
Il pain suisse o (brioche suisse) fa parte delle viennoiserie che non possono mancare nei panifici francesi. ⁠🇨🇵
Si tratta di un rettangolo di morbida pasta brioche farcito con crema e gocce di cioccolato, davvero irresistibile! ⁠🤤
⁠
Ho trovato la ricetta nell'ultimo numero di @salepepe_it e non ho saputo resistere! Li ho preparati per la merenda, durante le vacanze di Natale e sono stati spazzolati nel giro di un'ora!⁠
⁠
👉 E voi, vi siete già cimentati nella realizzazione dei pain suisse, croissant o pain au chocolat? Raccontatemelo nei commenti 👇⁠
•⁠
Per le ricette 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Pain suisse" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠ #painsuisse #briochesuisse #brioche  #boulangerie #ricettefrancesi #pasticceriafrancese #viennoiserie
- La torta del weekend -⁠ ⁠ Buon 2 di gennaio - La torta del weekend -⁠
⁠
Buon 2 di gennaio ragazzi!⁠
Ieri non ho pubblicato niente, mi perdonate vero?⁠
Rimedio subito con un'idea da regalare o da regalarsi, perfetta per il fine settimana!⁠
⁠
👉 Si tratta di un mix per pancake da versare direttamente in una ciotola, poi basterà aggiungere il latte e le uova e la colazione è pronta!⁠
⁠
👉 Perfetto come regalo da infilare nella calza della Befana o da offrire in occasione di un compleanno.⁠ Sul blog trovate anche il pdf con le etichette da stampare!
⁠
⚠️Salvate subito il post per averlo sempre disponibile e taggate una persone a cui potrebbe interessare 😉⁠
⁠
• Per la ricetta contattatemi in privato oppure andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Mix per pancake" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠ #food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #ilovecooking⁠ #cookingram⁠ ⁠#homemade #solocosebuone⁠  #inajar #ricetteinvasetto ⁠
#pancakes #colazione
ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo! C ll 2020 è stato un anno che non dimenticheremo!
Con l'augurio che il 2021 ci riporti abbracci, sorrisi, viaggi e tante altre belle cose...

Vi lascio il mio best 9: i 9 post che vi sono piaciuti di più con, al primo posto, il pane del lock down!

Buona serata amici! 

#blogthatsamore #bestnine2020 #foodaddict #lamiapasticceriafrancese #pastrylove #pasticceria #cioccolato #chocolatecake #chocolove #chocolateaddict #happynewyear #happy20201 #2021 #buonannonuovo
- I consigli del lunedì - ➡ Cosa mangiate a co - I consigli del lunedì -

➡ Cosa mangiate a colazione?

A me piace cambiare spesso… c’è stato un periodo in cui iniziavo la giornata con una bella tazza di caffelatte e cereali, poi tè con pane integrale e marmellata, ora invece yogurt intero, granola fatta in casa e frutta fresca di stagione.

👉 Molto spesso l’ingrediente base della granola sono i fiocchi d’avena ai quali potete aggiungere semi, frutta secca e candita. Per legare il tutto potete usare miele, sciroppo d’acero o di cocco… potete anche aggiungere delle spezie o sostituire lo zucchero con una purea di mele. 

👉 Per gli amanti del cioccolato, aggiungete dei pezzi di cioccolato una volta raffreddata la granola altrimenti si scioglierebbe!

👉 La granola si conserva per 2-3 settimane in un contenitore a chiusura ermetica. E’ anche un’ottima idea per un regalo goloso già pronto all’uso 😉

👉 Vi piace la granola? Come la consumate? Raccontatemelo nei commenti 👇
•
Se volete la ricetta della mia versione natalizia 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Granola di Natale" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #granolahomemade #granola #granolabowl #regalidinatale #regaliinvasetto
[REGALO] Calendario 2021 🎄⁠ ⁠ ⚠️Avete g [REGALO] Calendario 2021 🎄⁠
⁠
⚠️Avete già un calendario per il prossimo anno?⁠
⁠
👉 Se la risposta è no, ve lo regalo io! Per il 2021 ho pensato ad un calendario con 12 foto estratte dal mio libro "La mia pasticceria francese" per accompagnarvi con dolcezza nel nuovo anno <3⁠
⁠
Per ricevere il PDF scaricabile, vi chiedo solo di dargli il valore che merita ☺⁠
Ecco come fare:⁠
⁠
1. Seguitemi 👉 @blogthatsamore⁠
2. Commentate questo post taggando almeno 1 amico/a a cui potrebbe interessare⁠
3. Condividete questo mio post nelle stories taggandomi. Se avete un profilo privato, mandatemi lo screenshot della storia in DM.⁠
⁠
Entro 24 ore vi invierò il PDF.⁠
Inoltre, ‼️ giovedì alle 18.00 ‼️ estrarrò a sorte 5 persone tra tutte quelle che avranno seguito le istruzioni che riceveranno il calendario in formato cartaceo! 📫📦⁠
⁠
⚠️ Avete seguito tutte le regole e non lo avete ricevuto? Contattatemi in privato.⁠
⁠
#blogthatsamore #regalidinatale #freebie #ebookgratis #homemade #regalispeciali #regalipersonalizzati #regaligolosi #homemade #fattoincasa #natale2020 #natalestaarrivando #aspettandoilnatale #biscottidinatale #biscotti #regaliinvasetto #inajar #freebielover #christmasfreebies
- I consigli del lunedì – ➡ Conoscete tutti - I consigli del lunedì –

➡ Conoscete tutti le cream tart?

Le torte che impazzavano sul web qualche anno fa. Ne esistono di tutte le forme: cuori, tondi, alberi di Natale, lettere… A forma di numero prende il nome di Number Cake però la base è la stessa. Creata dalla pasticcera israeliana Adi Klinghofer, questo dolce è formato da due o tre strati di frolla alternata a crema, mentre l’ultimo strato lascia spazio all’immaginazione e si può decorare in mille modi.
Io adoro prepararle e provare ogni volta una nuova variante: come questa a forma di albero di Natale! Nel post ho inserito anche il link alla video ricetta! Inoltre, sul blog trovate tante altre dolci proposte, per tutti i gusti e un articolo con un sacco di consigli e suggerimenti su come organizzarsi e realizzare una cream tart perfetta. Ho deciso di condividerne un paio qui con voi:

👉 LA BASE. Sul blog trovate due ricette di pasta frolla che non si sbriciolano quando tagliate le fette: la prima è quella classica (con la variante al cacao), la seconda è una frolla ovis molis deliziosa!

👉 LA CREMA. La crema dev’essere densa: non potete usare una semplice panna montata perché non riuscirebbe a sostenere il peso del secondo strato di torta. Vi consiglio la namelaka, la crema al mascarpone, la camy cream...

➡ Nel mio articolo trovate tanti altri consigli. Scrivetemi in privato se volete il link diretto 😉

👉 E voi, avete già realizzato una cream tart? Avete riscontrato delle difficoltà? Raccontatemelo nei commenti 👇
•
Se volete la ricetta di questa bellissima cream tart di Natale 📩 scrivetemi in privato oppure 🔎andate su www.blogthasamore.it e scrivete "Cream tart albero di Natale" nel box ”cerca nel blog"⁠.⁠ Se la provate, non dimenticatevi di taggarmi e usare #blogthatsamore⠀⁠
•⠀⁠
#bloggalline #instadaily #beautiful #cucinarechepassione #comfortfood #sogood #foodphotography⁠
#food_super_pics #fattoincasa #homemade #yummy #foodstylelovers #creamtart #numbercake #christmascreamtart
Carica di più... Seguimi su Instagram

Faccio parte di

Faccio parte di

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

ISCRIVITI AL MIO CANALE

ISCRIVITI AL MIO CANALE

Le ricette del romanzo

Le ricette del romanzo

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2020
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Scrivo per

Scrivo per

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più